Skip to main content

Odontoiatria

Ogni persona che incontri merita un sorriso

IGIENE ORALE
SBIANCAMENTO
PARODONTOLOGIA
CONSERVATIVA
ENDODONZIA
PEDODONZIA
PROTESI
CHIRURGIA ORALE
IMPLANTOLOGIA
ORTODONZIA
GNATOLOGIA
Studio Odontoiatrico
Igiene Orale - Sorriso

Igiene orale

L’igiene orale professionale è importante per evitare l’insorgere di carie e della malattia parodontale. Con la rimozione del tartaro si aiuta a prevenire patologie dei denti e delle loro strutture di supporto. La seduta di igiene orale prevede proprio la rimozione della placca e del tartaro tramite gli ultrasuoni, un trattamento indolore che solo in alcuni casi può comportare lievi e temporanei effetti indesiderati, come il sanguinamento delle gengive e una maggiore sensibilità.
Nella stessa seduta, l’igienista dentale verifica lo stato di salute generale dei denti e istruisce il paziente sulle corrette manovre di igiene orale domiciliare e sull’utilizzo di specifici strumenti (spazzolino, filo interdentale, scovolino).
La seduta di igiene orale viene ripetuta solitamente un paio di volte l’anno, ma sarà l’igienista a fissare le tempistiche in base allo stato di salute della bocca del paziente.

Sbiancamento - Sorriso

Sbiancamento

Lo sbiancamento è una procedura di estetica dentale non invasiva che permette di migliorare il colore dei denti che, per diverse ragioni, hanno perso la loro colorazione naturale.
In base alle specifiche esigenze, il trattamento può essere eseguito in studio, a casa con mascherine personalizzate oppure in modo combinato.
Il trattamento in ambulatorio, eseguito dall’igienista dentale, prevede l’applicazione sui denti di perossido di idrogeno ad alta concentrazione (circa 40%) per circa un’ora. Per quello domiciliare, invece, si rilevano le impronte delle arcate dentarie del paziente e successivamente vengono realizzate dal laboratorio due mascherine trasparenti che andranno a calzare perfettamente sulle suddette arcate. Queste mascherine contengono sulla superficie esterna serbatoi che saranno utili per contenere il gel sbiancante. Il paziente dovrà indossare queste mascherine durante le ore notturne per circa due settimane. Il prodotto utilizzato è il perossido di carbammide al 16%.
In ogni caso, lo sbiancamento dei denti è sicuro e ripetibile, in modo da restituire un colore chiaro ai denti.

Parodontologia - Sorriso

Parodontologia

È la branca che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e mantenimento del parodonto, di cui fanno parte la gengiva, il legamento parodontale, il cemento radicolare e l’osso alveolare.
La malattia parodontale è un’infezione batterica cronica che colpisce il parodonto, ovvero la struttura di sostegno dei denti, e causa la loro perdita. Si manifesta con una perdita di attacco e di osso, formazione di tasche e recessione della gengiva. È sempre preceduta da gengivite, quindi è utile prevenire quest’ultima. Una buona igiene orale è fondamentale, dunque, per tutta la vita.
L’obiettivo principale del trattamento è quello di eliminare i batteri dalle tasche e prevenire l’ulteriore distruzione dell’osso e del tessuto. Il trattamento viene eseguito con l’ausilio di strumenti manuali (curettes) o ablatori vibranti sonici o ultrasonici che disgregano il tartaro con il loro movimento.
In caso di parodontite refrattaria ai trattamenti iniziali si può optare per il trattamento chirurgico.

Conservativa - Sorriso

Conservativa

L’odontoiatria conservativa si occupa della cura e della ricostruzione di denti  compromessi o danneggiati da carie o traumi. L’obiettivo principale è quello di ricostruire il dente grazie all’uso di specifici materiali e di ripristinare la corretta funzione masticatoria del paziente, prevenendo inoltre l’insorgere di potenziali problematiche quali la devitalizzazione o l’estrazione del dente.
La conservativa si occupa, dunque, di carie, della sostituzione di otturazioni non più valide funzionalmente o esteticamente, della sostituzione di vecchi materiali metallici (amalgama), così come delle tecniche per il recupero del dente naturale. Le otturazioni con materiali estetici per denti posteriori e anteriori sono perfettamente mimetizzabili con il dente naturale.
Negli ultimi anni, la possibilità di utilizzare nuovi materiali e strumenti sempre più sofisticati ha permesso di curare patologie come la carie in modo sempre meno invasivo e con risultati estetici eccellenti.

Endodonzia - Sorriso

Endodonzia

Si occupa del trattamento della parte interna del dente, dove si trova un delicato tessuto chiamato polpa, protetto dai tessuti duri più esterni, chiamati dentina e smalto. La polpa è costituita da vasi sanguigni, tessuto nervoso e tessuto connettivo. Quando viene danneggiata, a causa di una carie o di un trauma, deve essere rimossa, mentre l’interno del dente deve essere accuratamente disinfettato e poi otturato: questo è il trattamento endodontico, conosciuto anche come cura canalare o più comunemente devitalizzazione.
Oltre che per le infezioni acute della polpa, la terapia endodontica è indicata anche in caso di infezioni croniche, che possono causare ascessi o granulomi.
L’endodonzia comprende anche i ritrattamenti endodontici – interventi su denti già sottoposti a terapia in passato – e l’endodonzia chirurgica, nei casi in cui si debba intervenire in lesioni persistenti al termine della radice del dente. La moderna endodonzia ha percentuali di successo molto elevate e consente il recupero del dente, che in seguito verrà otturato e protetto con una corona.

Pedodonzia - Sorriso

Pedodonzia

L’odontoiatria pediatrica, chiamata anche pedodonzia, è quella branca dell’odontoiatria rivolta alla prevenzione e terapia delle patologie del cavo orale dei bambini e degli adolescenti dai 2 ai 16 anni.
Lo scopo della pedodonzia è duplice. Prima di tutto è importante istruire il bambino ed i genitori sulle pratiche di igiene orale e le abitudini alimentari da adottare per prevenire l’insorgenza della carie e delle patologie orali. Il secondo obiettivo è, naturalmente, la cura dei denti. Spesso è fondamentale intervenire anche sui denti da latte, nonostante debbano essere sostituiti dai denti permanenti. La loro distruzione per carie o perdita precoce, infatti, può causare problemi più gravi, come ad esempio difetti dell’allineamento dei denti permanenti.
Le visite di controllo periodiche sono, dunque, molto importanti per intercettare problematiche odontoiatriche ed ortodontiche e risolverle al loro manifestarsi, prima che possano peggiorare e condizionare negativamente lo sviluppo dei mascellari e della dentatura.

Protesi - Sorriso

Protesi

Le protesi dentali sono dispositivi medici atti a sostituire o a ripristinare i denti mancanti o danneggiati. Possono essere utilizzate per il singolo dente, ad esempio con una corona, oppure per intere arcate dentarie.
Lo scopo principale è quello di ripristinare la masticazione e il sorriso del paziente, offrendo una soluzione funzionale ed estetica. Possono essere realizzate in diversi materiali, come ceramica, resina e zirconia, e sono progettate per essere resistenti e durature.
La protesi fissa è ancorata ad elementi naturali precedentemente preparati o a impianti, e non può essere rimossa dal paziente. Sostituisce un solo elemento mancante (corona singola), più elementi (ponte) o intere arcate (circolari).
La protesi rimovibile, invece, può essere rimossa con facilità dal paziente nell’arco della giornata, si ancora ai denti esistenti o a impianti tramite ganci o attacchi.

Chirurgia Orale - Sorriso

Chirurgia orale

L’estrazione dentale è la tecnica chirurgica con cui si asportano i denti o le radici del cavo orale. La modalità di intervento viene valutata a seconda dell’elemento da estrarre e dalla sua posizione.
La chirurgia parodontale prevede interventi mirati a correggere, mantenere, migliorare o ripristinare situazioni ossee e/o gengivali che si sono alterate nel tempo. Il fine è quello di ricreare una salute, un’estetica e una nuova funzionalità alla zona interessata.
Con la chirurgia resettiva si modella l’osso di sostegno in maniera tale da appianare le tasche parodontali sorgenti di infezioni. Nello stesso tempo si eliminano il tessuto infiammatorio preesistente e il tartaro che in questo caso è direttamente visibile dal parodontologo e può essere rimosso efficacemente.
La chirurgia rigenerativa, invece, promuove la crescita di nuovo tessuto tramite innesti di biomateriali e membrane per riempire i difetti causati dalla malattia parodontale.

Implantologia - Sorriso

Implantologia

È una branca dell’odontoiatria che si pone l’obiettivo di ripristinare i denti mancanti mediante l’inserimento di radici artificiali in titanio (impianti dentali), cioè una vite inserita all’interno dell’osso mandibolare o mascellare in sostituzione della radice naturale del dente, ormai mancante. Sull’impianto, poi, viene posizionata la protesi.
L’assenza di denti causa, oltre a problemi estetici, quelli più importanti di masticazione e malocclusione, con possibili dolori e disturbi anche digestivi e posturali.
Durante la prima visita, viene illustrato un piano di trattamento idoneo. L’implantologo esegue una valutazione diagnostica accurata, avvalendosi di esami come radiografie, ortopantomografie e TAC Digitali Dental Scan (3D).
Prima dell’intervento, per garantire il miglior esito dell’operazione, si predispone una pianificazione computer guidata da usare nel corso del posizionamento dell’impianto. La pianificazione computer guidata è uno strumento particolarmente utile in quanto aumenta la precisione dell’inserimento dell’impianto e riduce l’invasività chirurgica dell’intervento.

Invisalign - Sorriso

Ortodonzia

L’ortodonzia ha l’obiettivo di correggere la posizione dei denti, migliorando la masticazione, l’estetica e la funzionalità. A seconda del caso, il trattamento può prevedere soluzioni diverse.
L’apparecchio mobile è usato nella prima fase di trattamento nei bambini in dentizione mista.
L’apparecchio fisso è composto da attacchi (brackets) posizionati sui denti, uniti fra loro da un filo metallico (arco).
Il bite è un apparecchio mobile curativo prescritto in casi specifici come contrazioni muscolari, problemi articolari e parafunzioni (bruxismo).
L’invisalign è un trattamento ortodontico basato su un sistema di mascherine invisibili (grazie al polimero trasparente) e removibili, create su misura con l’impronta dentale digitale (scansione 3D), e costituisce un’ottima alternativa agli apparecchi fissi tradizionali. L’apparecchio trasparente è un sistema altamente personalizzato per allineare i denti poiché, a seconda della situazione di partenza, si stabilisce la durata del trattamento e il numero di mascherine da creare per raggiungere il sorriso perfetto.

Gnantologia - Sorriso

Gnatologia

È la branca medica che si occupa dello studio e della cura di tutte le patologie a carico degli organi responsabili della masticazione e delle relative funzioni, ovvero fonazione, deglutizione e postura.
In particolare si occupa delle articolazioni temporo-mandibolari, mandibola, mascella, lingua e denti.